Campi a radiofrequenza e salute
Domande frequenti
Questo documento nasce dalle frequenti richieste di informazioni riguardo
gli effetti sulla salute dei campi elettromagnetici a radiofrequenza, in
particolare quelli generati da telefonini e relativi ripetitori. Esiste
in rete moltissimo materiale serio sull'argomento, ma si tratta quasi esclusivamente
di documentazione scritta in lingua inglese, e perlopiu' a livello
abbastanza specialistico. Si rimanda comunque a questo materiale per approfondimenti.
Il documento e' strutturato secondo uno schema di domande e risposte.
Le domande sono quelle tipicamente rivoltemi sull'argomento. Chi ne avesse
altre da proporre, o ritenesse poco chiare alcune delle risposte, puo'
scrivermi a comore@arcetri.astro.it
Domande
-
Il campo elettromagnetico
-
Cosa e' un campo elettromagnetico?
-
Che cosa distingue un campo elettromagnetico da
un altro?
-
Il campo emesso dai telefonini e' simile a quello
emesso da elettodotti/elettrodomestici?
-
Il campo emesso dai telefonini e'simile a quello
emesso da stazioni radio/TV?
-
I telefonini emettono radiazione?
-
Che campi elettromagnetici sono presenti in natura?
-
Effetti sulla salute dei campi
-
Che effetti hanno le onde radio sulla salute?
-
Che differenza c'e' tra effetti termici e non
termici?
-
Che differenza c'e' tra effetti a breve e lungo
termine?
-
I bambini e gli anziani sono piu' esposti?
-
Che dicono gli studi di laboratorio?
-
Sono stati fatti studi epidemiologici?
-
Sono stati fatti studi su lavoratori esposti?
-
Tutti gli scienziati condividono gli attuali limiti
internazionali?
-
Cosa sono che effetti hanno i cosidetti
campi tellurici, o radiazione elettromagnetica naturale?
-
Normative
-
Chi studia gli effetti dei campi elettromagnetici
e suggerisce le norme di sicurezza?
-
Con che criteri vengono stabiliti i limiti di
sicurezza?
-
Che pensa l'Organizzazione Mondiale della Sanita'
sul rischio dei campi elettromagnetici?
-
Quali sono le norme adottate in Italia e all'estero?
-
Le norme attuali tengono conto degli effetti dei
campi a lungo termine?
-
Non sarebbe piu' prudente considerare ogni esposizione
ai campi elettromagnetici come pericolosa, o vietare la presenza dei ripetitori
nei centri abitati?
-
Ripetitori
-
Che tipo di campo emette un ripetitore per telefonini?
-
Che tipi di antenne esistono e come si distinguono?
-
Cosa serve sapere per capire che campo emette
un ripetitore?
-
A che distanza da un'antenna si e' al sicuro/a
norma?
-
Che rischi corre chi si trova immediatamente sotto
un'antenna?
-
I muri schermano i campi elettromagnetici?
-
Telefonini
-
Che differenze ci sono tra i campi di una stazione
base e quelli di un telefonino?
-
Cosa si sa sugli effetti dei telefonini?
-
Sono stati fatti studi epidemiologici?
-
Che aumento di temperatura puo' causare un telefonino
al cervello?
-
I telefonini causano problemi di attenzione, fatica,
mal di testa?
-
Servono a qualcosa gli accessori che "assorbono
i campi"?
-
Esistono sistemi per ridurre i campi emessi da
un telefonino?
-
Per avere ulteriori informazioni
-
Risorse in rete
-
Libri e materiale cartaceo
-
Chi cura questa pagina
-
Alcune false affermazioni molto diffuse
-
Bibliografia