La quantita' di onde radio assorbita da un particolare tessuto si indica come potenza specifica assorbita, e si misura in watt per kilogrammo (W/Kg). Gli effetti biologici delle onde dipendono da questa quantita', che e' ovviamente legata alla potenza delle onde che investono l'individuo, ma anche alla loro frequenza (come si e' appena detto). Nella letteratura angolsassone, la potenza specifica assorbita e' indicata con l'abbreviazione SAR.
Tutti gli effetti noti dei campi dipendono in maniera molto forte dal SAR, e spariscono completamente al di sotto di una soglia che dipende dal tipo di effetto. Alcuni di questi effetti sono direttamente legati a malattie, per altri non si sa se l'effetto sia o meno pericoloso per la salute.
Il corpo umano genera a riposo circa 1W/kg, che puo' arrivare a 4 W/kg durante un lavoro intenso. Se le potenze assorbite sono confrontabili o maggiori di questa quantita', il calore eccessivo deve venir eliminato dal sistema di termoregolazione naturale, o il corpo si surriscalda.
A potenze assorbite elevate (oltre 10W/kg su tutto il corpo) si osserva un iniziale aumento di temperatura, che e' inizialmente tenuto sotto controllo dal sistema di termoregolazione. Dopo un periodo di tempo limitato, la temperatura riprende a salire, e sopravvengono danni gravi ed irreversibili.
A potenze di diversi W/kg, si hanno inoltre vari tipi di danni, che includono emolisi, danni al sistema endocrino (in particolare la tiroide), malformazioni del feto, e soprattutto danni nei confronti di tessuti particolarmente sensibili al calore (testicoli, sterilita') o poco irrorati (cristallino, cataratta). Questi ultimi danno possono verificarsi per esposizioni prolungate (anche mesi) a potenze relativamente basse, come 100 W/mq (SAR di 0,5-1W/kg), e anche se l'esposizione e' concentrata sui soli organi interessati.
Alcuni autori, soprattutto sovietici, riportano effetti a potenze al di sotto di quelle necessarie per ottenere riscaldamento. Questi effetti sono in genere molto deboli, non sono stati riprodotti in laboratori occidentali, e non sono collegabili direttamente a rischi sulla salute (vedi domanda 2.4).
Sono stati cercati effetti dei campi sulla riproduzione cellulare e sulla possibilita' di alterare il materiale genetico. Nessuno di questi studi ha evidenziato effetti di questo tipo per esposizioni comparabili con quelle consentite dalle norme attuali, per cui vi e' consenso generale sul fatto che i campi a radiofrequenza non inducono mutazioni e non sono responsabili di iniziare processi tumorali. Si ritiene che campi intensi siano comunque in gradi di promuovere tumori, cioe' di far evolvere piu' rapidamente verso forme tumorali cellule danneggiate da altri agenti.
I campi a radiofrequenza causano inoltre molti altri effetti, anche se non e' chiaro ne' su quanto questi effetti siano reali, in quanto compaiono solo in alcuni studi, ne' sui meccanismi che li producono. Questi effetti comprendono variazioni nel trasporto di ioni calcio attraverso la membrana cellulare, variazioni nel tasso di crescita di colture cellulari, nella bioluminescenza di alcuni batteri, nella permeabilita' della barriera ematoencefalica. Questi effetti sono in genere visti a SAR di alcuni W/kg, quindi a potenze in grado di produrre riscaldamento, ma si osservano talvolta anche a potenze inferiori, o in colture cellulari accuratamente termostatizzate per escludere effetti termici.
Alcuni studi mostrano che singoli individui sono in grado di percepire campi a radiofrequenza di pochi W/mq, di solito dopo un'esposizione di 40-50 secondi. La cosa e' spiegabile tenendo conto che i termorecettori cutanei sono sensibili a variazioni di temperatura di 1/100 di grado, e non ha probabilmente nessuna rilevanza per la salute. Sensibilita' simili si hanno anche per esposizioni a radiazione infrarossa.
In tab. 3 sono elencati i principali effetti noti dei campi a
radiofrequenza, e l'intensita' del campo necessaria per evidenziare l'effetto.
NOTA IMPORTANTE: La corrispondenza tra SAR a densita' di potenza
e' solo indicativa, in quanto dipende fortemente dal tipo di organo esposto,
dalla frequenza radio, e da altri parametri. Si rimanda alla letteratura
specializzata per una trattazione accurata. Inoltre il SAR e' riferito a
tutto il corpo, singoli organi possono assorbire potenze anche molto diverse.
Effetto | SAR | Potenza |
Danni termici gravi | 10 W/kg | 2500 W/mq |
Danni termici per esposizioni continuate | 4W/kg | 1000 W/mq |
Riscaldamento comparabile con quello corporeo | 1 W/kg | 250 W/mq |
Possibili danni termici a tessuti sensibili (cataratta, sterilita' maschile) | 0.5W/kg (localizzati) | 120 W/mq |
Alterazioni nel comportamento di animali di laboratorio | 1-4W/kg | -- |
Alterazione della permeabilita' callulare a ioni Calcio | 0,2-200W/kg | -- |
Aumento del tasso di linfomi in oncotopi | 1W/kg (tutto il corpo) | -- |
Gli effetti direttamente o indirettamente riconducibili ad un aumento di temperatura sono comunemente detti effetti termici. Oltre agli effetti termici, sono stati osservati, in laboratorio o sui animali, effetti di altro tipo. Si tratta sempre di effetti che avvengono a potenze assorbite (SAR) corrispondenti ANCHE ad aumenti di temperatura, anche se questi possono essere stati compensati da meccanismi di termoregolazione. Risulta quindi difficile stabilire se l'effetto sia dovuto indirettamente ad un aumento di temperatura, o ad aver messo sotto sforzo la termoregolazione, o realmente a meccanismi non termici. Pertanto si tende a non distinguere gli effetti in base al meccanismo termico/non termico, ma in base al livello di SAR a cui l'effetto compare.
Alcuni autori distinguono gli effetti in termici, quando si osserva un aumento di temperatura (di solito almeno un decimo di grado), atermici (quando il sistema di termoregolazione compensa gli effetti termici che altrimenti ci sarebbero) e non termici (quando il sistema di termoregolazione non viene interessato). Non conoscendo i meccanismi di azione di effetti non direttamente riconducibili a effetti termici, questa distinzione ha un senso limitato.
Gli effetti riportati nei precedenti capitoli sono sia a breve che a lungo termine. Ad es. una esposizione a campi di oltre 100 W/mq non da' sintomi apprezzabili, ma puo' portare, a lungo andare, a danni del cristallino (cataratta).
Sono stati cercati effetti a lungo termine come aumento del rischio di alcune malattie, soprattutto tumori, per mezzo di studi epidemiologici sulla popolazione generale (vedi domanda 2.6) e su lavoratori esposti (vedi domanda 2.7).
I bambini sono piu' esposti anche perche' sono piu' piccoli, e quindi hanno dimensioni corporee piu' vicine alla lunghezza d'onda delle emissioni radio. Di conseguenza assorbono le onde radio 2-5 volte meglio di una persona adulta, in proporzione.
In studi su topi di laboratorio, si e' visto che esposizione a SAR di 6W/kg decresce la loro vita media, mentre a 2W/kg non si hanno effetti significativi. Vari autori hanno trovato un aumento di tumori in topi esposti a radiofrequenze a livelli elevati (2-6 W/kg), soprattutto se esposti anche a altri agenti oncogeni. In altre parole, questi studi mostrerebbero che l'esposizione a onde radio a potenze elevate aumenta l'attivita' di altri agenti tumorali.
In uno di questi studi (Szmigielski, 1982) si e' visto inoltre che un aumento di tumori e' presente anche se i topi vengono confinati in gabbie piccole (come succede se si vuole determinare con precisione la dose di radiazione assorbita) e non esposti ai campi. Questo effetto puo' alterare il risultato alcuni studi, ma l'autore trova che comunque a SAR di 6 W/kg il tasso di tumori aumenta.
Vari autori hanno sperimentato diversi tipi di esposizione (continua o a impulsi, a varie frequenze attorno a 800 MHz) senza trovare alterazioni nel tasso di tumori cerebrali, malformazioni nella prole, tumori epatici. Molti di questi esperimenti mirano a simulare le tipiche condizioni d'uso di un telefono portatile posto vicino alla testa.
Un recente studio (Repacholi, 1997) ha trovato che esposizione di oncotopi a campi a radiofrequenza simili a quelli per telefonia GSM aumentano significativamente il tasso di linfomi in oncotopi (topi modificati geneticamente in modo da sviluppare spontaneamente linfomi). Lo studio ha avuto un notevole risalto, in quanto Repacholi e' sia presidente sia dell'ICNIRP, che responsabile del progetto OMS sugli effetti sanitari dei campi elettromagnetici.
Vari studi hanno cercato alterazioni cromosomiche o modificazioni del DNA in seguito ad esposizioni a radiofrequenza di topi, moscerini, microorganismi e culture cellulari. In genere gli studi che trovano alterazioni utilizzano potenze elevate, oltre 10 W/kg. A SAR piu' bassi, nuerosi lavori non trovano alterazioni. Un singolo lavoro (Lai e Singh, 1995) trova un aumento delle rotture nel DNA di topi esposti a SAR di 0.6 W/kg.
Alcuni studi hanno cercato, e non trovato, alterazioni del tasso di melatonina in seguito ad esposizione a radiofrequenza.
Soprattutto nell'Europa dell'Est, diversi ricercatori hanno trovato
effetti biologici dei campi a SAR molto bassi, anche dell'ordine di 1 milliW/kg.
Questi studi sono stati visti con notevole scetticismo nel mondo occidentale,
in quanto gli esperimenti venivano descritti in modo poco chiaro, rendendo
difficile una verifica, e gli effetti non erano collegabili facilmente
a danni per la salute.
Recentemente, alcuni di questi studi sono stati ripetuti in modo controllato,
con risultati vari. Un totale di 8 studi (su oltre un centinaio) mostra
effetti a SAR sotto 0.1 W/kg. Anche se questi studi venissero confermati,
comunque, non e' chiaro se le modifiche indotte dai campi abbiano
conseguenze negative per la salute.
In conclusione: Gli studi di laboratorio non mostrano effetti significativi per la salute a SAR sotto 0,1 W/kg. La maggior parte degli studi che mostrano effetti importanti sulla promozione di tumori richiedono SAR elevati, in grado di causare riscaldamento, per periodi di tempo prolungati (almeno 30 minuti), mentre a SAR dell'ordine di 1-2 W/kg o meno non si osservano effetti. Esistono pero' alcuni studi che mostrano effetti "strani", di cui non e' comunque chiara l'implicazione per la salute, a potenze piu' basse, fino a alcuni milliwatt/Kg.
E' pero' difficile condurre uno studio di questo tipo, soprattutto se si sospetta che l'agente produca malattie rare (come la leucemia infantile), o non si abbia idea di che particolare malattia cercare. Occorre seguire gruppi di persone molto grandi, tipicamente di almeno diverse decine di migliaia di persone, e utilizzare particolari cautele per garantire che i due gruppi siano davvero uguali per ogni altro aspetto. Occorre inoltre stabilire prima dello studio cosa si vuole cercare, e i criteri in base ai quali si determina l'esposizione.
Sulla popolazione generale, sono stati condotti due grossi studi in cui si e' esaminato l'occorrenza di diversi tipi di tumori in persone che vivevano a varia distanza da ripetitori televisivi, rispettivamente in Inghilterra (Dolk et al, 1996) e in Australia (Hocking et al, 1996).
Dolk ha inizialmente trovato un aumento di leucemie attorno ad una singola stazione TV, ma, ripetendo lo studio su un gran numero di ripetitori, non ha trovato complessivamente nessun aumento di leucemie, dell'adulto o infantili, tumori cerebrali, cancro alla vescica o tumori alla pelle.
Hocking ha eseguito uno studio "ambientale" (senza misurare i campi a cui la gente era effettivamente esposta, ma stimandoli in base alla distanza dall'antenna), trovando aumenti di leucemie infantili. Il lavoro e' stato ripetuto in modo piu' accurato sulla stessa popolazione da McKenzie et al. (1998), che hanno trovato un debole aumento di leucemie infantili nelle vicinanze di un singolo ripetitore, ma non in tutti gli altri. Inoltre l'aumento risale a prima che le trasmissioni TV venissero irraggiate 24 ore al giorno. Anche in questo caso sono stati cercati, e non trovati, aumenti di altri tipi di tumori.
Una rassegna di tutti gli studi epidemiologici esistenti e' stata recentemente effettuata da Elwood (1999). La conclusione e' che, sebbene alcuni studi mostrino una correlazione tra esposizione e alcuni tumori, queste correlazioni sono deboli (e quindi probabilmente dovuti a fluttuazioni statistiche), inconsistenti, (studi differenti mostrano risultati opposti riguardo a tumori specifici), e nel complesso non mostrano assolutamente un aumento del rischio con l'esposizione. La bassa qualita' di alcuni studi e' una probabile causa delle correlazioni trovate, ed in alcuni casi sono evidenti errori (bias) che portano ai risultati visti. Tutti questi studi, pero', non coinvolgono un numero di persone sufficienti a determinare in modo affidabile eventuali effetti deboli.
In conclusione: gli studi epidemiologici mostrano che esposizioni a campi di intensita' comprese tra 0.002 e 0.1 W/mq non producono significativi aumenti dei tumori considerati. Sporadici risultati positivi sono dovuti a fluttuazioni statistiche e/o errori metodologici. Non siamo pero' in grado di escludere effetti deboli.
Solamente tre lavori sono stati condotti in modo accurato (Robinette et al, 1980; Hill, 1988; Milham, 1988), e altri tre in modo accettabile. Nessuno di questi lavori mostra aumenti nel numero totale di tumori o in particolari tipi di tumori. Uno studio molto citato (Szmiligelski, 1996) indica un aumento di tumori nei militari polacchi esposti a onde radio. Questo studio non e' accettabile secondo i criteri dati sopra (non indica come sono state valutate le esposizioni), e contiene errori metodologici gravi.
In conclusione, gli studi epidemiologici condotti in modo accettabile mostrano che i lavoratori esposti professionalmente a onde radio non mostrano aumenti significativi di tumori.
Tuttavia alcuni scienziati hanno posizioni anche radicalmente differenti. Ad es. e' molto citata la posizione di un epidemiologo israeliano, Goldsmith, che in un articolo di opinione ha sostenuto che gli studi epidemiologici "suggeriscono che l'esposizione a campi RF sia potenzialmente cancerogena ed abbia altri effetti sulla salute". L'opinione pero' e' basata sugli studi di Dolk e Hocking citati (vedi domanda 2.6), su un singolo studio occupazionale di bassa qualita' (vedi domanda 2.7), e su altri lavori non pubblicati su riviste con referee, e quindi di qualita' discutibile.
Il dr. Henry Lai, dell'universita' di Washington, Seattle, sostiene che campi molto deboli, come quelli dei ripetitori, possono influenzare il sistema nervoso di topi di laboratorio. Gli studi pubblicati del dr. Lai pero' riguardano esposizioni a livelli relativamente alti di esposizione (10W/mq), e di assorbimento (i topi assorbono meglio degli uomini le onde radio). In una lettera spedita ad autorita' nel 1999, Lai sostiene di avere prove che i campi siano dannosi ad intensita' molto minori, basandosi su un a serie di studi che in realta' non supportano le sue tesi. Gli studi citati da Lai, infatti, mostrano effetti molto deboli, attribuibili a fluttiazioni statistiche, non confermati da studi indipendenti, e con significanza per la salute scarsa o nulla.
Esistono poi anche posizioni molto bizzarre riguardo gli effetti dei campi elettromagnetici (vedi domanda 2.6). Ad es. Roger Coghill, un dirigente ambientale (enviromental manager) neozelandese sostiene che i campi possano essere pericolosi a bassi livelli. Sostiene anche che il cervello sia una stazione radio trasmittente, in comunicazione diretta con ogni cellula dell'organismo (vedi domanda 1.6). Queste teorie non trovano nessun riscontro nella fisiologia nota, e Coghill non fornisce nessuna prova a sostegno delle sue teorie. Posizioni meno estreme sono sostenute da un altro neozelandese, Cherry. Nessuno dei due ha mai pubblicato un articolo scientifico su rivista con referee.
Posizioni un po' meno esoteriche sono sostenute da altri scienziati, che comunque invocano effetti fisici sconosciuti, cambi di paradigma , o altre frasi ad effetto che in sostanza significano un rifiuto globale delle conoscenze scientifiche attuali. Un paladino di teorie alternative in Italia e' il dott. Monti, del TESRE-CNR di Bologna, che, tra le altre cose, nega validita' alla meccanica quantistica e alla teoria della relativita'.
In conclusione: La stragrande maggioranza degli scienziati ritiene che non esistano effetti significativi delle onde radio ai livelli consentiti dagli attuali limiti. Esistono scienziati isolati che sostengono la pericolosita' di campi a radiofrequenza anche al livelli molto bassi. Le loro tesi si basano su una selezione di studi epidemiologici, su effetti di laboratorio scarsamente significativi (e fin qui si tratta di opinioni rispettabili) e in alcuni deprecabili casi su teorie strampalate ed assolutamente ingiustificate. Praticamente tutti gli studiosi ritengono necessari ulteriori studi per chiarire elementi ancora controversi.
Come detto nella domanda 1.6, ogni corpo emette onde elettromagnetiche, che sono pero' molto deboli, e completamente indipendenti sia dalla presenza di campi artificiali che dalla natura dei corpi che li emettono. In particolare, le onde elettromagnetiche generate da faglie sotterranee o simili vengono assorbite dal terreno stesso, e non arrivano in superficie.
Non esiste motivo per ritenere che le onde elettromagnetiche artificiali abbiano effetti differenti da quelle naturali, a parita' di intensita'. In particolare, non e' assolutamente verosimile che le radiofrequenze naturali abbiano effetti benefici, e comunque e' impossibile dimostrare il contrario, visto che e' impossibile eliminarle (le emettiamo noi stessi). In ogni caso, non si vede la ragione per cui questi eventuali effetti possano venire modificati dalla presenza di radiazioni artificiali.
Il concetto di radiazione tellurica e' strettamente legato alle teorie di Hartmann sui nodi geopatogeni, teorie che non hanno mai trovato uno straccio di riscontro oggettivo e che non hanno pertanto nessuna validita' scientifica.