Rassegna stampa

Contatti per i media: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


 

2023

29 marzo
Come si osserva il gas caldo nel protoammasso Spiderweb | Media INAF

27 marzo
Getti di materia da una protostella massiccia | Media INAF

25 marzo
Incontro ravvicinato col " City Killer" | Rai 3 TgR Toscana

15 marzo
Futuro24: in cerca di vita fuori dalla Terra | Rai News

10 marzo
Affollamento in banda radio | Media INAF

27 febbraio
Scoperto un disco protostellare a quattro bracci | Media INAF

22 febbraio
Marte, difficile trovare segni di vita con gli strumenti attuali | ANSA
Da Atacama a Marte in cerca di vita | Le Scienze
Marte, con gli strumenti attuali difficile rilevare tracce di vita | Askanews
Marte, difficile trovare segni di vita con gli strumenti attuali | L'eco di Bergamo

21 febbraio
Da Atacama a Marte in cerca di vita | Media INAF

18 febbraio
Deep Space: Perseverance, due anni su Marte | Asi TV

13 febbraio
Intervista a Leila Farahbakhsh, del movimento “Donna, Vita, Libertà” | Media INAF TV

12 febbraio
Donne e scienza, la storia di Leila: "Io, via dall'Iran grazie allo studio ora combatto per la libertà" | La Repubblica Firenze

11 febbraio
Nelle professioni hi-tech va allargata la quota rosa | La Repubblica Firenze

9 febbraio
Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza: "Sostantivo femminile" | Portale Giovani Firenze

2 febbraio
A new approach to reveal the climate of KELT-9b | Telescopio Nazionale Galileo

23 gennaio
Alla ricerca di vita extraterrestre | Newton, Rai Scuola 

17 gennaio
Archeologia stellare, Elena Pancino | RAI3 Tg Leonardo

1 gennaio 
Teresa Fornaro ai 30 anni di TG Leonardo | RAI3 Tg Leonardo

2022

22 dicembre
Leonardo compie 30 anni (ca. 2'30") | RAI3 Tg Leonardo

29 novembre
Prima luce per l’occhio italiano a infrarossi ERIS | Ansa Scienza&Tecnica

26 novembre
Scoperta di studenti in viaggio studio al Tng | Media INAF

24 novembre
Studenti scienziati osservano l’evoluzione di una galassia lontana | UNIFI Magazine

23 novembre
Prima luce per le ottiche adattive di Eris | Media INAF
Sharper infrared eyes for the VLT: ERIS sees first light | ESO
Cile: prima luce per le ottiche adattive dello spettrografo Eris | Le Scienze

22 novembre
Pagine di stelle | Media INAF

18 novembre
Buongiorno Regione Toscana (ca. 14'30") | Rai 3

17 novembre
Centocinquant'anni di ricerca all'Osservatorio Astrofisico di Arcetri | Media INAF
TgR Toscana, edizione 19:30 (ca. 11'15") | RAI3 

14 novembre
L'energia che viene dallo spazio. Come raccogliere e accumulare energia solare sulla Luna | Consiglio Nazionale delle Ricerche
The energy coming from space. How to collect and store solar energy on the Moon | Istituto Nazionale di Ottica, CNR

2 novembre
Energia elettrica e termica dal Sole, sulla Luna e su Marte | Università di Cagliari

21 ottobre
Ceramiche pseudo-lunari | Media INAF

20 ottobre
Perseverance e le molecole organiche su Marte. Il punto sulla missione del rover | Il Bo Live, Università di Padova

27 settembre
Esperimento riuscito: asteroide deviato | Rai 3, TgR Toscana (circa 10'35")

26 settembre
Arcetri, missione nello spazio | Rai 3, TgR Toscana
Venerdì insieme all’Inaf per la Notte dei ricercatori | Media INAF

23 settembre
BRIGHT-NIGHT, la "notte brillante" di Firenze. L'avventura della ricerca | Firenze Today

19 settembre
Pianeti giovani caldi | Co.Scienza

16 settembre
Perseverance trova molecole organiche su Marte
| Media INAF

9 settembre
Franco e Paolo, due sguardi verso il cielo | La Nazione

5 settembre
Dieci anni dopo Franco Pacini e Paolo Rossi | Media INAF

3 settembre
C'è vita là fuori? | Radio 24, Spazio ultima frontiera

2 settembre
A caccia di coppie di buchi neri nei dati del satellite Gaia | Nature Italy
Spiraling black holes emerge from survey data | Nature Italy

27 agosto
Buchi neri supermassicci, aperta la stagione di caccia | La Stampa

26 agosto
Nuovo metodo per individuare coppie di buchi neri supermassicci | Unifi Magazine

25 agosto
Gaia l’investigatrice, così stana coppie di buchi neri | Media INAF
Gaia l’investigatrice, così stana coppie di buchi neri | Le Scienze

23 agosto
Viaggio nel desiderio di scoprire Arcetri apre le sue porte al mistero | La Nazione
The Spectators’ Odyssey | Milano Teatri

19 agosto
Osservati i percorsi del vento soffiato da una stella nascente | Ansa

13 agosto
Alla conquista di Marte | Radio 24, Spazio ultima frontiera

11 agosto
Istantanea di moti a spirale | Ufficio stampa INAF
Istantanea di moti a spirale: così partono i getti dal disco di accrescimento di una stella in formazione | Le Scienze

22 giugno
Ottiche adattive: intervista a Enrico Pinna e Simone Esposito | RAI3 Buongiorno Regione Toscana (da 17' ca.)

18 giugno
Ottiche adattive: intervista a Simone Esposito | RAI3 TgR Toscana ed. 19:30 (da ca.13')
È nata una stella. 100 anni con Margherita Hack | Radio RAI3Pantheon

17 giugno
Le Notti d’Estate ad Arcetri 2022, tra talk e visite all’osservatorio | Il Reporter

15 giugno
Cento anni di Margherita Hack, l'Inaf la celebra con tanti eventi | ANSA

11 giugno
Gli Universi di Margherita Hack | Edu INAF

10 giugno
Margherita Hack: intervista a Laura Magrini | Controradio

8 giugno
Firenze ricorda i 100 anni di Margherita Hack | News Università di Firenze
An unexpected Gamma Ray Burst | LBT blog

6 giugno
Le iniziative Inaf per celebrare Margherita Hack | Media INAF

25 maggio
È pubblico il catalogo finale della survey Gaia-ESO | INAF
Va a Jacopo Nanni il Premio “Gianni Tofani” | Media INAF

19 maggio
Ricordando Paolo Stefanini | Media INAF

18 maggio
Le galassie nane sono il “laboratorio” ideale per indagare la materia oscura | UniBo Magazine

13 maggio
Giostra a quattro stelle | Media INAF

27 aprile 
Su Marte, missione Delta Front iniziata | Media INAF

19 aprile
Non si sta così male, nella periferia della Via Lattea | INAF

12 aprile 
Così si congelano le molecole negli embrioni stellari | Media INAF

7 aprile
Galassie e società: un’analogia possibile | Media INAF

31 marzo
Ingozzandosi di gas nella tela del protoammasso | Media INAF

16 marzo
Inizia la primavera, si aprono le porte dell’Inaf | Media INAF

17 febbraio 
Teresa Fornaro LA MARZIANA | Donna Moderna

2 febbraio
Cocktail esotico per l’atmosfera di Wasp-189b | Media INAF

31 gennaio
La survey delle survey | Media INAF
La survey delle survey | Global Science ASI
La survey delle survey | Le Scienze
Astronomia: è online il più grande catalogo spettroscopico delle stelle della Via Lattea | RAI news
Astronomia, disponibile il più grande catalogo di velocità radiali | Yahoo! notizie

30 gennaio
Teresa Fornaro a Kilimangiaro | Rai 3

26 gennaio
Ricordando Franco Pacini | Media INAF
Rossi e Pacini, 10 anni dopo le stelle della scienza | Repubblica Firenze
Lettera a Franco Pacini | Società italiana degli storici della fisica e dell'astronomia

2 gennaio
Lo zampino del nostro Paese anche in Perseverance | Airpress, n. 129/2022 

2021

26 dicembre 
TgR Toscana ore 14:00 | RAI3 (da 10'30")

29 novembre
Audio Universo: spettacolo inclusivo al planetario | Media INAF

23 novembre
Universi da ascoltare, il nuovo podcast dell'Inaf | Media INAF

11 novembre
Fenice rossa: così rinasce il litio dalle stelle | Media INAF

3 novembre
Pronto il censimento delle galassie di mezza età | ANSA Scienza &Tecnica
Ecco il più accurato censimento delle galassie di mezza età | Le Scienze
Pronto il censimento delle galassie di mezza età | Giornale di Sicilia
Pronto il censimento delle galassie di mezza età | Giornale del Trentino

2 novembre 
L’accurato censimento delle galassie di mezza età | Media INAF
Ecco il più accurato censimento delle galassie di mezza età | ASI Global Science
INAF: ecco il più accurato censimento delle galassie di mezza età | Askanews

15 ottobre
Quando Einstein si innamorò di Firenze | La Repubblica

6 ottobre 
Regolite fine? Non cercatela sugli asteroidi porosi | Media INAF

25 settembre
TgR Toscana ore 14:00 | RAI3 (da 11'53")

24 settembre
Astrobiologia: tutte le molecole dei “Guapos” | Media INAF

23 settembre
Dalla campagna toscana, un lichene spaziale | Media INAF

21 settembre
La scienza per tutti, cultura e conoscenza. Ecco la "Bright-Night" | La Repubblica Firenze
Si accende la Notte dei Ricercatori | La Nazione

20 settembre
Notte dei ricercatori a Firenze: eventi e musei gratis per la Bright night | Reporter.it

17 settembre
Bright Night 2021, la Notte della Ricerca | Controradio

16 settembre
Mille luci nella Notte della Ricerca in Toscana il 24 e 25 settembre  | La Nazione

3 settembre
Perseverance ha raccolto il suo primo campione
| Media INAF
Toscana, torna la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori | La Nazione

30 agosto
Il pianoforte di Einstein | La Stampa

23 agosto
Così si parlano galassie, materia oscura e buchi neri | Media INAF

22 agosto
Passioni musicali che plasmano i processi mentali | Domenica Il Sole 24 Ore, N. 229

17 agosto
La musica di Einstein | RAI Radio3 Scienza

5 agosto
A caccia di molecole rare nelle nursery stellari | Media INAF

29 luglio
Protopianeti giganti dove non te li aspetti | Media INAF
Tracce d’una devastante supernova primordiale | Media INAF

21 luglio
Superquark - Il Sistema solare | RAI 1

17 luglio
Donne che fanno la differenza - Premio Bellisario | RAI 1 (da 43')

16 luglio
Azzannando con Phangs le stelle in formazione | Media INAF
Fuochi d’artificio galattici: dove nascono le stelle  | Media INAF TV 

12 luglio
A Teresa Fornaro il “Germoglio D’oro” | Media INAF TV

9 luglio
Zinco, uranio ed europio da un’ipernova scatenata |
Media INAF

8 luglio
Il pianoforte di Einstein | RAI Radio 3 Suite
Risolto il mistero delle violente esplosioni delle ipernovae | ANSA

4 luglio
Un nuovo telescopio per guardare l'universo sconosciuto | Repubblica Firenze
Le costellazioni e il guardiano dell'Orsa: vediamo cosa dice il cielo d'estate | Repubblica Firenze
Notti di luglio sold out all'Osservatorio | Repubblica Firenze

1 luglio
Il Presidente della Repubblica Mattarella incontra le Mele d’Oro della 33^ edizione del Premio Marisa Bellisario | Fondazione Marisa Bellisario
Al Quirinale le vincitrici della XXXIII edizione del Premio Marisa Bellisario | Presidenza della Repubblica
Premio Bellisario a una scienziata dell’Inaf | La Stampa
Assegnate le Mele d'Oro del Premio Marisa Bellisario | Repubblica
Premio Bellisario, le Mele d'oro alle donne della ripartenza: «È il futuro che vogliamo» | Il Messaggero

24 giugno
Svelando i segreti della formazione planetaria | Media INAF

23 giugno
Teresa Fornaro vince il premio “Marisa Bellisario” | Media INAF

1 giugno
Con Mavis immagini tre volte più nitide di Hubble | Media INAF

29 maggio
Sinfonia per Einstein | Robinson, La Repubblica

18 maggio
Al pianoforte Albert Einstein | Corriere Fiorentino

11 maggio
Tg Leonardo | RAI3 (da 7'55")

10 maggio
“A caccia di fotografie dei nostri antenati”. La Nasa cerca tracce di vita su Marte con una ex dottoranda della Normale | Normale News

8 maggio
Tg Petrarca | RAI3

6 maggio
Lo chiamano «il pianoforte di Einstein» | Media INAF

5 maggio
TgR Toscana ore 19:30 | RAI3 (da 11'30")

4 maggio
Maestri | RAI3 - Rai Cultura
Perché è importante esplorare Marte | Confidenze

1 maggio
A caccia della vita su Marte | Le Scienze, maggio 2021

30 aprile
Marte all'improvviso | Cosmo, n° 17, maggio 2021, p. 12 (cover story)

20 aprile
Nove i programmi osservativi Jwst a guida italiana | Media INAF

10 aprile
"Destinazione Marte" a Tg2 Dossier | RAI2

9 aprile
In volo su Marte | Radio RAI3 Scienza

7 aprile
Esopianeta migrato, lo rivela la sua atmosfera | Media INAF

1 aprile
Teresa Fornaro, un'italiana alla NASA | Airone - N. 480

24 marzo 
"Dante e le stelle", sei attori e un sax dall'Osservatorio di Arcetri | Rai 3 TgR

20 marzo
Il posto giusto | RAI3 (da 26'20")

13 marzo
Teresa Fornaro, la scienziata italiana che cerca la vita su Marte | ELLE

12 marzo
Teresa Fornaro: «Con Perseverance ci aspettiamo grandi scoperte nella ricerca di vita su Marte›› | Lab IULM - Master di Giornalismo - Università IULM

8 marzo
Tg edizione ore 20:30 | RAI2 (da 24’24”)
Teresa Fornaro, la scienziata italiana che studierà se c’è stata vita su Marte | Feltrinelli Education

5 marzo
Una giovane scienziata italiana dirà se c'è vita su Marte | Gente n. 9/2021

1 marzo
Libri di Astronomia per Bambini e Ragazzi | Cosmo, n.15, 2021, p.94

27 febbraio
Timeline | RAI3 (da 11’24”)

25 febbraio
Porta a porta | RAI1
Tg Leonardo | RAI3 (da 8’41”)
Tg1 edizione ore 20 | RAI1 (da 30’30”)
Teresa Fornaro, la scienziata italiana che studierà se c’è stata vita su Marte | Corriere della Sera - Io Donna

23 febbraio
Uno Mattina | RAI1 (da 32’20”)
Buongiorno Regione Toscana | RAI3
Che Succ3de | RAI 3 (da 6’30”)

22 febbraio
Metalli e “perle rare” nell’anello del Leone | Media INAF
A 40-year-long mystery: heavy elements unveil the origin of the giant Leo Ring | ESO
Marte, Perseverance: Teresa Fornaro è l’unica italiana del progetto a far parte del team di scienziati della Nasa | Gente d'Italia

20 febbraio
C'è vita su Marte? La Toscana nello spazio, l'osservatorio di Arcetri analizza i dati | La Nazione
C'è vita su Marte? La Toscana nello spazio, l'osservatorio di Arcetri analizza i dati | Il Resto del Carlino

19 febbraio
Marte, la ricercatrice italiana parte del team "che emozione l'atterraggio del rover" | Repubblica video
Buongiorno Regione Toscana | RAI3 (da 4’23”)
“Buongiorno mondo”La Nasa arriva su Marte alla ricerca della vita | La Repubblica
Teresa Fornaro “ La Nasa mi ha chiamata per scoprire se c’è stata vita su Marte” | La Repubblica - Firenze
Atterra Perseverance, ecco le foto di marte | La Stampa
Perseverance su Marte: chi è Teresa Fornaro, napoletana e unica italiana della missione | Fan Page

18 febbraio
Detective su Marte, in cerca di tracce di vita | Media INAF
Missione su Marte, la scienziata italiana: "Studio le rocce per capire se c'è stata vita" | Repubblica Firenze
TgR Toscana - edizione 19:30 | da 11’28”
Teresa Fornaro a RaiNews 24 per Perseverance | RaiNews 24
Perseverance è su Marte, ora caccia a tracce di vita | ADNKronos
Rover su Marte, la scienziata in prima linea: "7 minuti cruciali, spero di non impazzire"| La Nazione (fonte Media INAF)

11 febbraio
Ritratto di una galassia da giovane  | Media INAF
Ritratto di una galassia da giovane | Le Scienze
Ritratto di una galassia. Lo studio pubblicato su Science | Venti4 Magazine
Ritratto di una galassia da giovane | Cronaca Torino

4 febbraio
Lo spazio, l'esplorazione e il rischio delle contaminazioni di ritorno | Il Bo live - Università di Padova

27 gennaio 2021
“Cacciati da un bel castello”  - Concerto per il Giorno della Memoria | Media INAF
Così nasce una stella in una galassia nana mareale | Media INAF

 

2020

21 dicembre
Senza materia oscura, come la Mond prevede | Media INAF  

3 dicembre
Tutti i colori delle stelle di Gaia: dai dati al diagramma H-R | Media INAF

21 ottobre
Osiris-Rex, i cinque secondi che fecero la storia | Media INAF
Touch-and-go sull'asteroide: intervista a Giovanni Poggiali | Media INAF

11 ottobre
Ipotesi di vite (aliene) | Corriere della Sera - La Lettura

9 ottobre
La prima tomografia di un disco protoplanetario | Media INAF
 ALMA shed light on the chemical composition of a protoplanetary disk | INAF News
La prima tomografia chimica di un disco protoplanetario | Le Scienze 

21 settembre
Il violento passato di Ryugu e Bennu | Media INAF
Tracce di Vesta su Bennu | Media INAF
Cronache dallo spazio | Il Messaggero
Venere, nell'atmosfera un potenziale indizio di vita | Roma.it

5 agosto 
Orologi chimici sì, ma con cautela | Media INAF
ESOblog - How old are the stars? | ESO 

25 luglio
Firenze, l'Osservatorio di Arcetri torna ad assumere: reclutati 5 ricercatori | Repubblica Firenze

24 luglio 
ESOblog - How old are the stars? | ESO

23 luglio 
Nell'Alma di Faust | Media INAF

16 luglio 
Prime immagini dei falò sulla superficie del Sole | Media INAF

15 luglio 
Galassie ultra-compatte: piccole ma piene di stelle | Media INAF 

14 luglio 
A caccia della cometa Neowise: come vederla in Toscana | Repubblica Firenze

13 luglio 
Cianoacetilene deuterato nella nube dell'Auriga | Media INAF

28 giugno 
L'abbondanza di litio nelle stelle resta un mistero | Media INAF 

18 giugno 
Progetto per costruire la selva d'antenne di Ska | Media INAF 

17 giugno
Scoperta molecola organica nel mezzo interstellare | Media INAF
Una molecola organica nella nube interstellare | La Stampa
Dal laboratorio allo spazio: scoperta una nuova molecola organica in una nube interstellare | Le Scienze
Amminoacidi: trovato un loro precursore nello Spazio | Popular Science

9 giugno
Vista la fabbrica stellare di metanolo, uno dei mattoni della vita | Repubblica
Des astronomes trouvent une véritable usine de molécules organiques cachée derrière la poussière interstellaire | Le CNRS - Le Centre national de la recherche scientifique
“First Step on Road to Life” -Hot Zones the Size of Our Solar System Around Infant Stars | The Daily Galaxy

8 giugno 
Metanolo attorno a una coppia di giovani Soli | Media INAF
Scoperte le fabbriche dei mattoni della vita | AGI
Hot Corinos: le fabbriche dei mattoni della vita | Le Scienze
Hot Corinos e i mattoni della vita | Global Science
Astronomers Find Elusive Target Hiding Behind Dust | National Radio Astronomy Observatory
Des astronomes trouvent une véritable usine de molécules organiques cachée derrière la poussière interstellaire! | Université Grenoble Alpes
Des astronomes trouvent une véritable usine de molécules organiques cachée derrière la poussière interstellaire! | Institut de Planétologie et d’Astrophysique de Grenoble
Astronomers find elusive target hiding behind dust | Science Daily
Astronomers find elusive target hiding behind dust | Phys.org

28 aprile 
Einstein in bilico sulla riga del ferro | Media INAF 

27 aprile 
Con la Banda 2 il cosmo sarà tutta un'altra musica |Media INAF 

3 marzo
Proteina in una meteorite? L'ipotesi di tre scienziati | Media INAF
Sulle tracce della prima proteina extraterrestre, in un meteorite - Scienza & Tecnica | ANSA

21 febbraio 
Ottica adattiva made in Italy per il Very Large Telescope | ASKANEWS
A zonzo per Firenze con la guida astroturistica | Media INAF 

20 febbraio 
L'ottica adattiva di Eris è in viaggio verso Monaco | Media INAF 

27 gennaio 
Occhiali nuovi per Moons | Media INAF 

24 gennaio
Tre grosse galassie baby pensionate |Media INAF 

21 gennaio
L'ammasso della Vergine è rosso di polvere | Media INAF 

16 gennaio
Là dove nascono i pianeti |Media INAF 

15 gennaio
Gli astronomi inseguono tra le stelle la traccia di uno dei mattoni della vita - ALMA e Rosetta tracciano il viaggio del fosforo | ESO
Come nacque la vita sulla Terra: alla ricerca del fosforo | La Nazione
Alma e Rosetta sulle tracce del fosforo | Media INAF

 

2019 

16 dicembre 
Quel vento che mozza il respiro dei quasar | Media INAF 

26 novembre 
Inattesa curva demografica per 69 galassie | Media INAF 

12 novembre 
I dinosauri sono vissuti su un altro lato della galassia- Scienza & Tecnica | ANSA
I dinosauri vissero su un lato diverso della Via Lattea | SKY TG24 

29 ottobre 
La misteriosa origine delle galassie ultra-diffuse | Media INAF 

21 ottobre
Un laboratorio di chimica nelle culle stellari | Media INAF
La “scioccante” origine del nitruro di fosforo | Media INAF

8 ottobre
Laureato UNIPI vince premio per la miglior tesi in astrofisica | UNIPI News

2 ottobre
Buongiorno Regione del 02/10/2019 - TGR Toscana 

1 ottobre 
Premio “Magini” a Cilibrasi e Pensabene | Media INAF 

26 settembre
I 150 anni dell'osservatorio astrofisico di Arcetri - TGR Toscana
OGGI IN TOSCANA 26 SETTEMBRE 2019 da 14’24” a 17’25” | TVR TeleItalia 7 Gold
Compie 150 anni l'INAF-Osservatorio Astrofisico di Arcetri | Controradio
Festa ad Arcetri per i 150 anni dell'Osservatorio | Media INAF 

25 settembre  
Gli elettroni super energetici nelle nursery stellari prodotti grazie alle onde d’urto | Le scienze
Elettroni sotto shock nelle nursery stellari | Media INAF 

24 settembre 
Elettroni sotto shock nelle nursery stellari | Media INAF

 


A cura dell'Ufficio Comunicazione INAF-OAA (e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Responsabile: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.