Tecnologie software

Subito prima degli anni '80 del secolo scorso fu fondato presso l'Osservatorio di Arcetri un laboratorio pensato per lo sviluppo della strumentazione dell'allora recente Telescopio Nazionale Infrarosso (Tirgo). Il laboratorio ha sviluppato, nel corso degli anni successivi una serie di strumenti astronomici, dapprima per il telescopio Tirgo, e successivamente per altri, come il VLTI e il TNG.
Nel laboratorio sono state coltivate competenze diverse ed in anni recenti due specifiche aree hanno raggiunto visibilità ed interessi internazionali. Un gruppo si occupa delle tecnologie di piano focale nell'infrarosso e nell'ottico ed uno nel campo delle tecnologie software.
Il gruppo software (LABIR) ha presto esteso le proprie attività dal campo infrarosso verso altre aree come la strumentazione solare e, soprattutto l'astronomia Radio. Notiamo in particolare lo sviluppo del dimostratore SpectralGPU e l'impegno nel campo della controllistica SKA.

labir large

 

Partecipano a queste attività: Carlo Baffa, Elisabetta Giani, Gianluca Marotta