18, 19 e 20 settembre 2025

NOI SIAMO INFINITO a cura di INCONTROLUCE APS
Festival d’arte, scienza e inclusione sociale

L'INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri ospita gli appuntamenti del Festival d’arte, scienza e inclusione sociale NOI SIAMO INFINITO nell'ambito dell'Estate Fiorentina.

immagine.jpg

Giovedì 18 settembre 2025 ore 21

"Stelle fisse nella testa" Concerto-spettacolo per famiglie e bambini
Un lungo viaggio ai confini del cosmo! Quando le domande dei bambini incontrano le meraviglie dell'universo

“De l’infinito, universo e mondi” del filosofo Giordano Bruno raccontato alle bambine e ai bambini dai 6 ai 12 anni.
Lo spettacolo rende omaggio al pensiero cosmologico sull’infinito del filosofo Giordano Bruno, raccontandolo ai più piccoli attraverso una narrazione fantastica e metaforica.Seguiremo le avventure di "Stella" che, stanca dell'immobilità, si lancia in un viaggio ai confini dello spazio. Attraverso i suoi occhi, sempre pieni di meraviglia, scopriremo mondi infiniti, incontreremo compagni di viaggio straordinari e impareremo ad ascoltare il respiro multiforme dell'universo."Stelle Fisse nella Testa" è più di un semplice spettacolo; è un'esperienza sensoriale, piena di tenerezza e poesia che insegna a tutti i bambini che l’universo ha un linguaggio tutto suo che possiamo imparare a decifrare sfogliando il Grande libro della Natura.

La voce narrante di Angela Antonini, le musiche di Lorenzo Fusi e le immersive videoproiezioni di Paola Traverso danno vita a un linguaggio universale, creando una storia di coraggio e libertà, che parla direttamente al cuore di bambini e adulti. Una potente metafora sull'emancipazione, la crescita e sul coraggio di cambiare.

  • Con Angela Antonini e Lorenzo Fusi
  • Concept Angela Antonini Paola Traverso
  • Drammaturgia e regia Angela Antonini
  • Regia e montaggio video Paola Traverso
  • Musiche Lorenzo Fusi
  • Produzione Artisti Drama

Spettacolo gratuito con prenotazione obbligatoria
INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri, Teatro del Cielo (in caso di pioggia lo spettacolo si terrà al chiuso)
Ingresso pedonale: Via Pian dei Giullari 16 Firenze.

 

Venerdì 19 settembre 2025 ore 21 

"Stelle fisse nella testa" - concerto-spettacolo per adulti
Un viaggio poetico sulla natura dell'esistenza, il desiderio di conoscenza e il potere trasformativo della libertà

Giordano Bruno si chiede - alla maniera di Amleto - come possa l’universo essere finito.Nel suggestivo Teatro del Cielo dell’Osservatorio di Astrofisica di Arcetri si dà voce e corpo ad un pensiero che ha cambiato il nostro modo di osservare l’universo, attraverso un concerto-spettacolo che trae ispirazione dal pensiero cosmologico del filosofo nell’opera "De l’infinito, universo e mondi".Attraverso la potente metafora di una stella che si libera dall’ immobilità del sistema geocentrico per esplorare l'infinità cosmica, lo spettacolo incarna la tensione umana verso la continua conoscenza e il desiderio di sentirsi parte della "grande anima del mondo".

In un dialogo perfetto tra narrazione (Angela Antonini), musica originale (Lorenzo Fusi) e videoarte (Paola Traverso), l'opera trasforma la scena in un’esperienza multisensoriale e filosofica, un invito a riflettere su emancipazione e cambiamento, interrogandoci ancora una volta, come Bruno, sulla forma universale del mondo e sulle infinite sfumature dell’animo e del sentimento umano.

C'è un universo infinito dentro di noi, in attesa di essere liberato. La ribellione e il coraggio di Giordano Bruno rivive in uno spettacolo che unisce teatro, musica e videoarte, trasportandoti in un viaggio poetico sulla natura dell'esistenza, il desiderio di conoscenza e il potere trasformativo della libertà. Un invito a guardare il cielo e ritrovare in quelle stelle, in quei lontani corpi fiammegianti, la stessa, infinita, possibilità che alberga in ciascuno di noi.

  • Con Angela Antonini e Lorenzo Fusi
  • Concept Angela Antonini Paola Traverso
  • Drammaturgia e regia Angela Antonini
  • Regia e montaggio video Paola Traverso
  • Musiche Lorenzo Fusi
  • Produzione Artisti Drama

Spettacolo gratuito con prenotazione obbligatoria
INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri, Teatro del Cielo (in caso di pioggia lo spettacolo si terrà al chiuso)
Ingresso pedonale: Via Pian dei Giullari 16 Firenze.

 

Sabato 20 settembre 2025 ore 17 

Raccontare la scienza alle nuove generazioni
Incontro rivolto agli insegnanti e agli studenti delle scuole superiori

Raccontare la scienza alle nuove generazioni è cruciale per aiutarle a navigare la complessità del mondo moderno, fornendo strumenti critici per interpretare la realtà. Adottare approcci e linguaggi innovativi è essenziale per rendere la scienza accessibile e stimolante, assicurando che i giovani siano preparati ad affrontare le sfide future. In questo incontro dedicato agli educatori delle scuole superiori verranno raccontati e discussi diversi approcci utilizzati per trasmettere la passione per le scienze, in particolare l’astronomia, e per ispirare i ragazzi e ragazze. Seguirà un dibattito con il pubblico.

Per informazioni e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri, Aula Franco Pacini
Ingresso pedonale: Via Pian dei Giullari 16 Firenze.