Gli universi di Margherita Hack
Il 12 giugno 1922 nasceva a Firenze Margherita Hack, una delle figure più note dell'astrofisica italiana. Quattro podcast ripercorrono le fasi fondamentali della sua vicenda esistenziale.
In occasione del centenario della nascita di Margherita Hack, Universi da ascoltare: letture ad alta voce alla scoperta del cielo – il podcast dell’INAF (Polvere di Stelle e Osservatorio Astrofisico di Arcetri) a cura di Rossella Spiga, Francesca Brunetti e Antonella Gasperini – le dedica Gli Universi di Margherita Hack, una serie speciale in quattro puntate online a partire dal 12 giugno.
Ne Gli Universi di Margherita Hack la scienziata racconta alcuni momenti della sua vita: gli anni di studio a Firenze, la scoperta della ricerca scientifica ad Arcetri, la direzione dell’Osservatorio Astronomico di Trieste, il legame – strettissimo – con la comunicazione pubblica della scienza e l’impegno per l’affermazione del pensiero razionale contro ogni forma di oscurantismo. Le letture dell’attrice Elena Guerra, tratte da alcune celebri autobiografie, saranno accompagnate da commenti, riflessioni, ricordi di colleghi che l’hanno conosciuta, in modo da comporre un ritratto a più voci di una delle figure più note e amate dell’astrofisica italiana.
Gli anni giovanili: gli studi, la guerra, ma anche l’educazione familiare, raccontata da Simonetta Soldani, già docente di Storia contemporanea alle Università di Firenze e di Siena, tra le fondatrici della Società Italiana delle Storiche.
Link alla prima puntata: https://anchor.fm/inaf-polvere-di-stelle/episodes/3-1-Gli-universi-di-Margherita-Hack---LUniversit-e-la-guerra-a-Firenze-e1jrf6v
Ulteriori approfondimenti su Edu INAF: https://edu.inaf.it/news/eventi/gli-universi-di-margherita-hack/