Firenze. Seconda stella a destra.
Una guida al cielo nascosto in città

Firenze, oltre a essere patrimonio mondiale UNESCO, possiede anche una notevole storia scientifica ed astronomica. La nostra città ha ospitato illustrissimi scienziati (da Galileo Galilei, ai membri dell'Accademia del Cimento, a Enrico Fermi, per fare alcuni esempi) ed è sede di musei ed istituzioni di cultura e ricerca scientifica di assoluta rilevanza mondiale. È inoltre ricca di monumenti che richiamano la storia dell'Astronomia: ad esempio è la città con il maggior numero di meridiane storiche monumentali in Italia. Da questa consapevolezza, unita all'enorme interesse suscitato sui turisti di tutto il mondo, nasce il progetto di Astro-turismo a Firenze.
Questo progetto si propone di far conoscere e valorizzare i numerosi luoghi della storia astronomica in città, attraverso la realizzazione di percorsi sul territorio per portare i visitatori a scoprire il cielo nei luoghi storici e nei monumenti antichi e per capire come la scienza e in particolare l'astronomia, abbia sempre fatto parte del tessuto artistico e culturale di Firenze.
Nella guida trovano spazio, tra le altre cose, i luoghi legati a Galileo Galilei e alle sue osservazioni che cambiarono la scienza e, in buona misura, il nostro modo di intendere il mondo; lo splendido Zodiaco intarsiato nel marmo del pavimento della Basilica di San Miniato al Monte e quello del Battistero di San Giovanni; i dipinti con i cieli “gemelli” di S. Lorenzo e Santa Croce. E ancora, il lettore andrà alla scoperta delle meridiane e degli orologi che hanno portato alla riforma del calendario gregoriano e le rappresentazioni della Terra nelle mappe geografiche antiche a partire da Cristoforo Colombo e Amerigo Vespucci. Il visitatore verrà condotto alla scoperta di segni astronomici e scientifici di rilievo, che contribuiranno ad arricchire la conoscenza della ricchissima vita culturale della città nei diversi momenti storici, di elementi meno noti del panorama cittadino e di strumenti dal fascino antico che ci raccontano dell'importanza che l'astronomia ha sempre avuto per gli uomini.
Ponendo in sinergia Istituzioni culturali e scientifiche sul territorio, il progetto propone itinerari che offrono sia una lettura diversa dei monumenti più noti, che percorsi non convenzionali».
Alessandra Zanazzi (INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri): autrice della guida e responsabile scientifico del progetto.
L’ideazione e la progettazione grafica di “Seconda stella a destra” sono di Bas Bleu Illustration (http://www.basbleuillustration.com/), agenzia creativa che sviluppa progetti di comunicazione della scienza, della cultura, delle arti, che ha curato la parte grafica e editoriale della pubblicazione.