ESO@60
L’Istituto Nazionale di Astrofisica incontra l’ESO per i suoi 60 anni

Sono passate ben sei decadi da quel lontano 5 ottobre 1962, quando cinque stati hanno firmato la convenzione per la costituzione di ESO, lo European Southern Observatory. Attualmente ben 16 stati supportano il progetto e tra questi l’Italia, l’ottavo a entrare nella collaborazione. In occasione dei 60 anni di ESO l'Istituto Nazionale di Astrofisica organizza una serie di iniziative aperte al pubblico per sottolineare il contributo dell’Italia.

 Ecco gli appuntamenti dell'INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri a Firenze, venerdì 16 dicembre 2022:

CONFERENZA PER IL PUBBLICO
Dall’Europa alle Ande: 60 anni nel cosmo con i telescopi ESO
di Luca Pasquini (ESO)

Nato 60 anni fa, lo European Southern Observatory (ESO) è un’organizzazione intergovernamentale per l’osservazione astronomica da terra nell’emisfero australe con lo scopo di fornire agli astronomi europei strumenti all’avanguardia per svolgere la loro ricerca. Costruendo e gestendo telescopi e strumentazione in tre siti in Cile (La Silla, Paranal, ALMA), ESO si è trasformato nel più grosso (e più avanzato) osservatorio mondiale. Luca Pasquini, fiorentino di nascita e attualmente a capo del programma della strumentazione di Paranal, presenterà brevemente l'ESO, i suoi telescopi, e alcuni dei risultati ottenuti dalla comunità scientifica, con uno sguardo al prossimo futuro: il gigantesco Extremely Large Telescope.
L’Italia, entrata a far parte di ESO  40 anni fa, è uno dei maggiori stati membri, con ricadute scientifiche, tecnologiche e industriali, in cui l’INAF-Osservatorio Astrofisico di Arcetri gioca un ruolo prominente.

Ore 19:00
Auditorium della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.
Ingresso: via Folco Portinari, 5.
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria: link

 

LABORATORI APERTI

Saranno aperti al pubblico i laboratori tecnologici dell’INAF – Osservatorio Astrofisico di Arcetri, in cui si sviluppa anche strumentazione di ultima generazione per i telescopi ESO.
Posti restanti per il turno delle ore 16:00 (durata 1 h).
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria: link

OcchiAlCielo

Calendario di tutti gli eventi INAF: https://edu.inaf.it/events/eso60-listituto-nazionale-di-astrofisica-incontra-leso-per-i-suoi-60-anni/