Non si evidenziano fluttuazioni della natalità in funzione della fase lunare, entro il 3% circa. Le deboli fluttuazioni osservate non sono statisticamente significative, e sono in contrasto con quanto riportato in altri studi. In particolare, non si evidenzia nessun aumento di natalità attorno o immediatamente dopo la luna nuova.
Non si notano neppure variazioni nella percentuale di nati maschi, entro il 2%.
Il calo di natalità artificiale domenicale è significativo, e va tenuto in considerazione nell'analisi dei dati. La risonanza 1:4 tra periodo settimanale e periodo sinodico è comunque importante solo se la base dati è breve (meno di circa un anno).
I parti tuttavia non hanno un adamento completamente casuale. Diversi
fattori possono contribuire a variazioni del
numero dei nati in un ospedale o in un comune, in particolare la chiusura
di reparti di ostetricia in un grosso ospedale del comune stesso o in comuni limitrofi.
Questi eventi portano a picchi (positivi o negativi) di natalità
sufficentemente stretti da avere effetti significativi sulla distribuzione
delle nascite nel periodo sinodico. Pertanto questi studi devono tenerne
conto in modo adeguato.