Ad ogni giorno del periodo in esame è stato associato il valore appropriato della posizione della Luna rispetto al Sole. Si è usato una formula accurata, in quanto la posizione della Luna può essere differente anche di 2 giorni rispetto a quanto calcolato sulla base del solo periodo. Dividendo il periodo lunare in 8 segmenti uguali, abbiamo cercato eventuali deviazioni da una distribuzione uniforme delle nascite. Ogni segmento comprende circa 3000 nati, in un intervallo di 3-4 giorni.
Per ogni segmento, abbiamo calcolato il numero aspettato di nascite considerando il numero medio di nascite nei giorni feriali e nelle domeniche, e tenendo conto del numero di giorni feriali e di domeniche effettivamente presenti nel campione. In questo modo si è tenuto conto della distribuzione settimanale dei parti indotti, non potendo scorporarli in altro modo.
Il risultato mostra una differenza non significativa (
,
P=0.24)
1
rispetto
ad una distribuzione uniforme. Si nota un debole calo di natalità
intorno all'ultimo quarto, e un leggero aumento dopo la luna piena.
Le fluttuazioni sono complessivamente comprese in un intervallo
di
(fig. 4). Dalle caratteristiche del campione, sono
considerabili normali fluttuazioni fino a
.
Conservando i dati relativi alle nascite nei periodi "anomali"
citati nel precedente paragrafo, la distribuzione mostra un picco
significativo (
,
P=0.025) nei primi giorni dopo la Luna
piena, dovuto in buona parte al picco di natalità dell'Ottobre 1978.
Dividendo il mese lunare in 29 segmenti (circa un giorno ciascuno), i
risultati sono analoghi. Il picco dopo la luna piena appare comunque
distribuito su 4 giorni, e difficilmente distinguibile dalle
fluttuazioni generali. Le fluttuazioni sono comprese in una fascia di
,
con
,
P=0.78.
Essendoci meno nati in ogni segmento considerato,
sono da consderarsi casuali scostamenti fino al 7%.
Riportando il rapporto tra nati maschi e femmine, non si notano
differenze significative, sia dividendo il mese lunare in 8 segmenti
che esaminando l'andamento giorno per giorno. Nel primo caso, la
percentuale di nati maschi è del ,
mentre nel
secondo lo scostamento dalla media arriva a 4 punti percentuali (per
il minor numero di nati in ciascun segmento) (fig. 5).
Fig. 4: Numero dei nati in funzione della fase lunare. La curva cuontinua si riferisce ai singoli giorni, quella tratteggiata a 1/8 del mese lunare
Fig. 5: Percentuale di maschi in funzione della fase lunare.