next up previous
Next: About this document ... Up: No Title Previous: Conclusioni

Bibliography

1
Vance DE. ``Belief in lunar effects on human behavior.'' Psychological Reports 76(1) 32-4 (1995) Base dati: Questionario spedito a 325 persone. Risultati: 43% ritengono che la Luna alteri il comportamento individuale. La credenza è più forte in psicologi, assistenti sociali, infermieri.

2
Periti E. Biagiotti R.`` Fasi lunari ed incidenza di parti spontanei. Nostra esperienzà' Minerva Ginecologica 46(7-8) 429-33(1994) Base dati: 7842 parti spontanei per un periodi di 58 mesi sinodici presso la clinicia di ginecologia di Firenze. Risultati: dividendo il mese sinodico in 4 quarti, non ci sono differenze significative nel numero dei parti.

3
Strolego F. Gigli C. Bugalho A.``Influenza delle fasi lunari sulla frequenza dei parti" Minerva Ginecologica 43(7-8)359-63(1991) Base dati: 5226 parti per 37 mesi sinodici in Mozambico. Risultati: Nessuna dipendenza dal ciclo lunare o dal giorno della settimana.

4
Ghiandoni G, et al.``Incidence of lunar position in the distribution of deliveries. A statistical analysis" Minerva Ginecologica 49(3) 91-94(1997)

5
Ghiandoni G, et al.``Does lunar position influence the time of delivery? A statistical analysis" Eur J Obstet Gynecol Reprod Biol.77(1) 47-50 (1998) Base dati: 1248 nascite spontanee per un periodo di 3 anni nell'ospedale di Fano. Risultati: nascite centrate sul primo e secondo giorno del mese lunare. Effetto più rilevante nelle multipare.

6
Menaker W. e Menaker A.``Lunar periodicity in human reproduction: A likely unit of biological time" American Journal of Obstretics and Ginecology 77 905-914 (1959). Base dati: mezzo milione di nascite negli ospedali di New York per un periodo di 9 anni, Risultato: numero di nascite con luna calante è stato lievemente maggiore che non con la luna crescente, con un numero massimo intorno alla luna piena e un minimo intorno alla luna nuova. Il periodo medio mestruale risulta di 29.59 giorni.

7
Braglia L. ``La Luna tra mito e leggenda" Scienza e Paranormale 26 22 (1999). Base dati: 12000 parti nel comune di Reggio Emilia dal 1989 al 1996. Risultato: nessuna variazione con la fase lunare.


  
Figure 1: Andamento settimanale delle nascite. I giorni sono numerati da 1 (lunedì) a 7 (domenica). La variazione infrasettimanale non è significativa, quella domenicale (13 %) lo è.
\begin{figure}\psfig{figure=fig2.eps,width=14cm,angle=-90}\end{figure}


  
Figure 2: Andamento delle nascite nel periodo in esame. Ogni punto rappresenta la media di 10 giorni. Si notano i tre periodi con numero anomalo di nascite, risp. tra il 15 e il 23/10/1978, tra Novembre e Dicembre 1979, e negli ultimi giorni del campione. Si nota anche il calo di natalità nel periodo considerato.
\begin{figure}\psfig{figure=fig1.eps,width=14cm,angle=-90}\end{figure}


  
Figure 3: Distribuzione della natalità. In ascissa è indicato il numero di nati giornalieri, ed in ordinata il numero di giorni con la natalità indicata. La curva indica la distribuzione teorica attesa (poissoniana). (a) Tutti i dati. Si nota un vistoso eccesso di giorni con pochi (0-2) nati, e con un numero elevato di nati. (b) Dopo aver eliminato i 3 periodi anomali identificati in fig. 2, la distribuzione resta allargata, ma risulta molto più regolare.
\begin{figure}\psfig{figure=fig3a.eps,width=12cm,angle=-90}\vspace{-30pt}
\psfig{figure=fig3b.eps,width=12cm,angle=-90}\vspace{-20pt}
\end{figure}


  
Figure 4: Distribuzione lunimensile della natalità. La fase lunare è espressa in frazionedel periodo, 0: luna nuova, 0.25: primo quarto, 0.5: luna piena, 0.75: ultimo quarto. La linea continua indica la distribuzione calcolata dividendo il mese lunare in 29 segmenti (circa 1 giorno ciascuno), quella tratteggiata dividendolo in 8 segmenti uguali. Le variazioni sono espresse come scostamento percentuale rispetto al valore atteso, considerando il numero di domeniche e di giorni feriali nel segmento.
\begin{figure}\psfig{figure=fig4b.eps,width=14cm,angle=-90}
\par\end{figure}


  
Figure 5: Distribuzione lunimensile della frazione di nati maschi. La fase è espressa come in fig. 4. La linea continua indica la distribuzione calcolata dividendo il mese lunare in 29 segmenti (circa 1 giorno ciascuno), quella tratteggiata dividendolo in 8 segmenti uguali.
\begin{figure}\psfig{figure=fig5.eps,width=14cm,angle=-90}\end{figure}


next up previous
Next: About this document ... Up: No Title Previous: Conclusioni
Gianni Comoretto
2000-11-07