CIRCULARS

Prima Circolare
24/05/2019

Care/i Amiche/i e Colleghe/i, sono ormai passati quasi due anni dal Congresso Nazionale Oggetti Compatti (CNOC X) svoltosi a Padova. Visti i tanti risultati nuovi e il costante interesse abbiamo deciso di organizzare la XI edizione del CNOC dal 19 al 22 Novembre 2019. Il Congresso si terrà a Firenze, sul colle di Arcetri. Anche questa volta, il CNOC manterrà le stesse prerogative e lo stesso spirito delle precedenti edizioni: un meeting molto informale, in cui le persone che lavorano nel campo possano presentare i risultati più recenti ed abbiano la possibilità di incontrarsi per discuterne ed eventualmente avviare nuove collaborazioni. Verrà come sempre lasciato ampio spazio a giovani ricercatori (laureandi/dottorandi/assegnisti), dando loro alta priorità nel presentare oralmente i contributi più interessanti. Il congresso accoglierà contributi osservativi e teorici riguardanti oggetti compatti Galattici e in altre galassie, in particolare:

  • Pulsar radio, Resti di Supernova, Pulsar Wind Nebulae
  • Stelle di Neutroni in Binarie X
  • Magnetars (Pulsar X Anomale e Soft-Gamma Repeaters), Stelle di Neutroni isolate
  • Ultraluminous X-ray Sources
  • Buchi Neri Stellari e di Massa Intermedia
  • Nane Bianche e Variabili Cataclismiche
  • Nuova strumentazione multibanda per l’astrofisica degli oggetti compatti
  • Onde Gravitazionali e loro follow up multi-banda
L’indirizzo del sito web per le iscrizioni e la sottomissione degli abstract, così come l’organizzazione delle varie sessioni e il programma scientifico dettagliato verranno comunicati nella prossima circolare. Abbiamo programmato un limitato numero di “Invited/Review Talks”, che saranno affiancate da numerose “Oral Presentations” più brevi.
È prevista una fee minima, ancora da quantificare, dell’ordine dei 100 Euro (esclusa la cena sociale).

Il SOC del CNOC XI
Elena Amato (chair), Niccolò Bucciantini (co-chair), Marta Burgay, Sergio Campana, Luca del Zanna, Domitilla De Martino, Tiziana Di Salvo, Alessandro Papitto, Luigi Stella, Roberto Turolla

Seconda Circolare
12/09/2019

Care/i Amiche/i e Colleghe/i, sono APERTE le iscrizioni alla XI edizione del Congresso Nazionale Oggetti Compatti (CNOC) che si svolgerà dal 19 al 22 Novembre 2019. Il Congresso si terrà presso il Dipartimento di Fisca ed Astronomia dell’Università degli Studi di Firenze, sulla collina di Arcetri. La deadline per la sottomissione degli abstract é il 18 ottobre. Sottomissioni successive alla deadline verranno prese in considerazione fino a completamento degli slot delle varie sessioni. La fee é di 100 Euro per gli studenti e 150 Euro per tutti gli altri casi. Anche questa volta, il CNOC manterrà le stesse prerogative e lo stesso spirito delle precedenti edizioni: un meeting molto informale, in cui le persone che lavorano nel campo possano presentare i risultati piu’ recenti ed abbiano la possibilità di incontrarsi per discuterne ed eventualmente avviare nuove collaborazioni.
Verrà come sempre lasciato ampio spazio a giovani studenti (laureandi/dottorandi/assegnisti), dando loro alta priorità nel presentare oralmente i contributi più interessanti.
Il congresso accoglierà contributi osservativi e teorici riguardanti oggetti compatti Galattici e in altre galassie, in particolare:

  • Pulsar radio, Resti di Supernova, Pulsar Wind Nebulae
  • Stelle di Neutroni in Binarie X
  • Magnetars (Pulsar X Anomale e Soft-Gamma Repeaters), Stelle di Neutroni isolate
  • Ultraluminous X-ray Sources
  • Buchi Neri Stellari e di Massa Intermedia
  • Nane Bianche e Variabili Cataclismiche
  • Nuova strumentazione multibanda per l’astrofisica degli oggetti compatti
  • Onde Gravitazionali e loro follow up multi-banda

L’interfaccia per l’iscrizione e la sottomissione degli abstract, cosi’ come informazioni sull’organizzazione delle varie sessioni, gli invited speakers e il programma scientifico dettagliato, sono (e/o saranno) disponibili all’indirizzo:
CNOC XI – HOME PAGE

Il SOC del CNOC XI
Elena Amato, Niccolò Bucciantini, Luca Del Zanna, Marta Burgay, Sergio Campana, Domitilla De Martino, Tiziana Di Salvo, Alessandro Papitto, Luigi Stella, Roberto Turolla