Dicembre 1995 Da tempo aspettavamo che, come ci avevano promesso, l'ufficio ICS di Spalato facesse un sopraluogo nella zona di Knin. Alla fine, visto che nessuno ha potuto farlo, abbiamo deciso di andarci noi stessi, durante l'ultimo viaggio del gruppo tra l'1 e il 6 dicembre.
A partire da 30 Km prima della citta' non c'e' piu' una casa che non sia stata bombardata, saccheggiata e sistematicamente bruciata. I profughi che erano sfollati stanno tornando, anche perche' il governo non rinnova i documenti per lo status di sfollato, ma la situazione che trovano e' drammatica.
Quando siamo arrivati noi nevicava. Non esiste una finestra in tutta la zona, la maggior parte dei tetti e' completamente sfondata, non c'e' acqua ne' elettricita'. Non e' stato ancora organizzata nessuna forma di trasporto pubblico. C'e' bisogno di tutto, la gente (quasi tutti anziani) ha solo qualche straccio.
La citta' di Knin e' abbastanza coperta da aiuti umanitari. C'e' luce, acqua, la maggior parte degli edifici non e' seriamente danneggiata. Ma tutta l'area circostante, composta da case sparse e villaggi, ha un grande bisogno di assistenza di emergenza.
Questa zona NON E' IN BOSNIA. Quindi non "va di moda", ma, proprio perche' si trova in Croazia, e' facilmente raggiungibile da Spalato (dista circa 100 km) e non ci sono tutti i problemi della dogana bosniaca. Quindi e' un'area adatta anche ai piccoli gruppi che vengono per un week-end con un carico da destinare.
Noi (con l'Associazione Assieme di Calenzano e il gruppo di Pistoia) torniamo in Croazia con un altro carico (il ventiseiesimo!) dal 5 all'8 Gennaio, e torneremo in questa zona per continuare un lavoro piu' dettagliato e sistematico di monitoraggio e mappatura dei bisogni. Vi terremo informati degli sviluppi, e faremo una divisione provvisoria tra i nostri gruppi delle provincie di Firenze, Prato e Pistoia. Cercheremo di coprire almeno una parte dell'area portando coperte, maglioni, pacchi famiglia di viveri, ecc. a questa gente.
Preghiamo CHIUNQUE CONOSCA ALTRE ATTIVITA' a favore di queste zone, o che ha gia' fatto qualche monitoraggio, di mettersi in contatto con noi: oltre a rispondere via mail potete contattare Nancy Bailey 055-632597, o l'Associazione Assieme, tel. 055-8826655
Nancy Bailey e Gianni Comoretto
Commissione Consilare per la pace di Bagno a Ripoli
E-mail: comore@arcetri.astro.it
www: http://www.arcetri.astro.it/~comore/ics.html