PRObing the METallicity Evolution of the Universe with Spectroscopy
PRIN 2022 - Prot. 202223XPZM - CUP: C53D2300080006 (INAF) B53D23004750006 (UniFi)
Il progetto PROMETEUS si propone di ottenere, per la prima volta, un quadro completo dell'evoluzione dei metalli attraverso le epoche cosmiche per tutte le principali componenti delle galassie: le stelle, il mezzo interstellare (ISM) nella sua struttura multifase, e le regioni direttamente influenzate dai nuclei galattici attivi (AGN).
Contesto scientifico: Tutti gli elementi chimici più pesanti dell'elio (i "metalli" per gli astronomi) sono creati dalle stelle durante la loro evoluzione e dispersi all'interno e all'esterno delle galassie attraverso venti stellari, supernove e feedback da nuclei galattici attivi. Le abbondanze degli elementi chimici attraverso le epoche cosmiche forniscono quindi informazioni uniche sui processi fisici che guidano l'evoluzione delle galassie.
L'obiettivo ultimo del progetto è la determinazione del censimento cosmico dei metalli nelle varie fasi e componenti delle galassie e il confronto con le aspettative derivate dai modelli e dalla storia della formazione stellare cosmica.
Il progetto sfrutta le capacità di strumenti di ultima generazione che sono diventati operativi a partire dal 2022:
Il progetto è organizzato in 5 Work Packages (WP) principali:
Il progetto PROMETEUS ha un significativo impatto che va oltre il campo astrofisico specifico:
Il team partecipa attivamente a programmi di divulgazione scientifica, inclusi festival nazionali della scienza, la Notte dei Ricercatori e eventi locali come le Notti Estive all'Osservatorio di Arcetri. Sono previste almeno 15 partecipazioni a eventi pubblici nel corso del progetto, con particolare attenzione all'inclusione di persone con disabilità visive e uditive.
Le tecniche di analisi dati sviluppate per l'elaborazione di cubi spettroscopici astronomici vengono adattate all'imaging tomografico medico, in collaborazione con gli ospedali dell'area fiorentina. Gli algoritmi sviluppati hanno già permesso la creazione di un sistema di segmentazione accurata di scansioni TC dei polmoni, attualmente in fase di brevetto.
Il progetto organizza tutorial per la riduzione e analisi dati della nuova strumentazione utilizzata, supportando l'intera comunità astronomica italiana nell'utilizzo ottimale di questi strumenti di nuova generazione.