Yambo 150

5 giugno 2024, ore 17
Biblioteca Marucelliana, Firenze
Ingresso libero

In occasione del 150° anniversario della nascita di Yambo (alias Enrico Novelli) , si terranno una serie di eventi tra Firenze e Pisa per ripercorrere il suo mondo fantastico e proporre una riflessione sul rapporto tra immaginario e cultura popolare e sull’importanza della conoscenza scientifica, storica e artistica nella letteratura per ragazzi.

Eclettico e visionario, Yambo è stata una delle più importanti penne del Novecento italiano, passando dalla letteratura per ragazzi all’illustrazione per libri e giornali, dalla scrittura satirica alla divulgazione scientifica, dal fumetto al cinema, dalla narrativa d’anticipazione al teatro di prosa e di figura, dai romanzi storici al giornalismo, sempre lasciando un segno indelebile.

Fra gli interventi previsti nel primo incontro della serie Yambo 150:
Luca Faldi, direttore della Biblioteca Marucelliana
Cosimo Bracci Torsi, Direttore della Fondazione Pisa
Luigi Caroppo, vice-direttore de “La Nazione”
Lucia della Porta, direttrice del Pisa Book Festival

Chiuderà l’incontro un intervento del professor Luca Mazzei dell’Università di Roma Tor Vergata su Yambo e il cinema tra Firenze e Hollywood nei primi anni del Novecento.
L’evento di mercoledì 5 giugno sarà solo il primo di una lunga serie di appuntamenti dedicata all’autore toscano.

YAMBO 150 5 giugno 2024 LOCANDINA

Fra ottobre e novembre, sempre nell’ambito di Yambo 150, sono previsti una mostra di disegni e volumi di Yambo ospitata dalla Biblioteca Marucelliana di Firenze e un convegno in programma presso il Cinema Arsenale di Pisa in concomitanza con l’esposizione, presso la Fondazione Palazzo Blu di Pisa, delle tavole di due autori moderni, Davide La Rosa e Armin Barducci, i quali hanno reinterpretato a fumetti uno dei romanzi di fantascienza di Yambo, Gli esploratori dell’infinito: libro in uscita per Baya Comics, che sarà
protagonista di Pisa Book Festival e Lucca Comics. Inoltre, in contemporanea, presso la Biblioteca Marucelliana e presso l’Osservatorio Astrofisico di Arcetri (Firenze), si terrà una serie di incontri con il pubblico destinati ad esplorare gli aspetti noti e meno noti della sterminata attività artistica di Yambo.

Organizzazione a cura di: Biblioteca Marucelliana, Fondazione Palazzo Blu, INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri, Fondazione Galileo Galilei, Museo degli Strumenti per il
Calcolo (Università di Pisa), La Nazione, Cinema Arsenale, Pisa Book Festival, Dipartimento di Lettere e Filosofia (Università di Firenze), Dipartimento di Storia, Patrimonio, Formazione e Società (Università di Roma Tor Vergata), Lucca Comics & Games, ANAFI, Elara Libri, La Jetée, 3D Academy Italia, DORS, Baya Comics.